skip to Main Content
Villa Verde - casa di riposo per anziani a Roma

Chi Siamo

Villa Verde è una Casa di Riposo che opera nel settore geriatrico dal 1989. La nostra esperienza, la professionalità dei nostri operatori di assistenza e la presenza di medici geriatri, garantiscono una costante tutela psico-fisica dei nostri Ospiti. L’Ospite, infatti, rappresenta l’oggetto delle nostre attenzioni, rimanendo il soggetto nel suo ruolo di protagonista, che arricchisce e tramanda agli altri la sua esperienza e memoria storica, sempre uniche ed irripetibili.

Villa Verde - casa di riposo per anziani a Roma

La struttura

Recentemente ristrutturata e adeguata alle normative vigenti, Villa Verde è dotata di ampie camere con bagno personale, grandi spazi interni ed esterni, un bel parco di 2000 mq, caratterizzato da un percorso multisensoriale rasserenante e stimolante con gazebo, giochi d’acqua, vasche con pesci e tartarughe, alberi e piante della macchia mediterranea. Recentemente è stato introdotto un orto sinergico rialzato facilmente accessibile anche agli ospiti in carrozzina.

Villa Verde - casa di riposo per anziani a Roma

Attività

Il benessere degli Ospiti è il nostro primo obiettivo, raggiunto attraverso vari approcci: l’esercizio fisico praticato quotidianamente (passeggiate, ginnastica dolce, cyclette); le capacità cognitive residue stimolate mediante la terapia occupazionale, la pet therapy, l’arte terapia, la musicoterapia, l’orto terapia. L’intento è quello di coinvolgere, stimolare, supportare l’anziano affinché il suo soggiorno sia vissuto in piena soddisfazione.

Un Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) segue l’Ospite dal suo arrivo e viene costantemente aggiornato, seguendone la storia vissuta e la sua evoluzione, in un lavoro svolto in equipe dal personale preposto. In esso vengono esplicitati obiettivi, strumenti e metodi di intervento, tempi di realizzazione e modalità di verifica.

Ortoterapia

Ortoterapia

L’attività all’aria aperta migliora la qualità di vita di ciascuno di noi.

Gli anziani che si dedicano all’orto, lo fanno per passione o per passatempo e i benefici che ne ricevono sono molteplici: la sensazione di responsabilità, l’aumento della propria autostima e una più facile socializzazione mediante il proprio contributo ad un progetto comune.

Inoltre il prendersi cura delle propria pianta favorisce il contatto con la natura, stimolando quelle esperienze sensoriali che favoriscono l’ascolto di sé e l’integrazione con l’ambiente.

Massaggi

Massaggi

I benefici derivanti da un massaggio, oltre al sollievo dai dolori, possono riguardare diversi aspetti: stimolare la circolazione, sbloccare le articolazioni, migliorare la postura, sostenere il sistema immunitario, aiutare la digestione e il sonno, idratare la pelle. Nei soggetti anziani non essere in grado di svolgere movimenti banali, e dunque aver bisogno di aiuto, può portare alla pigrizia e alla chiusura in sé stessi, peggiorando rapidamente la propria condizione psicofisica. L’anziano ha gli stessi bisogni primari del corpo di un neonato: essere toccato, accarezzato, accettato. Nell’ottica del recupero funzionale e di reinserimento sociale, i massaggi possono aiutare ad alleviare il senso di disagio o di vergogna per un corpo alterato dal tempo.

Alimentazione

Alimentazione

L’alimentazione a Villa Verde rispetta i canoni della dieta mediterranea che prevede frutta e verdura fresche, carne, pesce, legumi e cereali integrali nelle quantità opportune.

La maggior parte dei prodotti proviene da agricoltura biologica a Km 0, questo perché riteniamo fondamentale la qualità degli ingredienti, affinché i nostri pasti siano cucinati con prodotti sempre freschi e ricchi di nutrimenti.

È possibile personalizzare la propria dieta in base ad esigenze personali, intolleranze o patologie.

Domande Frequenti

Domande frequenti

  • Devo cambiare medico?
    L’Ospite ed i familiari possono scegliere se cambiare il proprio medico di base. Optare per il medico di base della nostra struttura, è consigliabile in caso di periodi di lungadegenza o di notevole lontananza dal proprio medico.
  • Devo prendere appuntamento per visitare il mio parente?
    No, è possibile visitare ogni giorno il proprio caro negli orari stabiliti.
  • È possibile portare animali?
    Sì, previo accordo con la direzione.
  • È possibile per l’anziano fare un periodo di prova nella vs. struttura?
    Certamente, si eseguono periodi di prova di 15 giorni.
  • I menu sono uguali per tutti?
    È possibile personalizzare la dieta in base ad esigenze personali, intolleranze, patologie.
  • È possibile effettuare visite specialistiche?
    Sì, ogni qualvolta il curante lo richieda.
  • L’Ospite può uscire dalla struttura?
    Certamente, previo accordo con i familiari.
  • Posso chiamare al telefono il mio familiare? E lui può chiamare?
    Si ogni qualvolta l’ospite o il familiare lo desideri.
  • È possibile raggiungervi con i mezzi pubblici?
    La nostra struttura è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. Tutte le informazioni si possono trovare nella sezione Contatti.
  • L’assegno di accompagno mi verrà tolto?
    No. L’assegno rimane.
  • Se un anziano risiede da voi, deve pagare il canone RAI della sua abitazione?
    No. È necessario che non vi siano apparecchi TV nella proprietà e presentare la “Dichiarazione sostitutiva di non detenzione” che si può scaricare sul sito RAI.
Back To Top
×Close search
Cerca